Pasqua e ponti di primavera in Basilicata: weekend tra cucina, arte e natura - Alberi Maestri Eco Retreat

Pasqua e ponti di primavera in Basilicata: weekend tra cucina, arte e natura

pasqua in basilicata

Tabella dei Contenuti

La primavera è uno dei momenti migliori per scoprire la Basilicata, specialmente durante le festività pasquali e i ponti di primavera. Le giornate si allungano, la natura si risveglia piena di colori e di odori. Di seguito ti proponiamo un itinerario accessibile e piacevole tra natura, piccoli paesi e cucina locale, soggiornando presso la nostra struttura, Alberi Maestri Eco Retreat, immersa nel Bosco Ralle di Satriano di Lucania, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, a pochi chilometri da tutte le attività proposte in questo itinerario, in una posizione comoda e centrale.

Il programma che segue è valido ogni weekend. A titolo esemplificativo, ecco le date dei ponti del 2025:
Ponte di Pasqua: arrivo il 19 aprile e partenza il 21 aprile
Ponte del 25 Aprile: arrivo il 25 aprile e partenza il 27 aprile
Ponte del Primo Maggio: arrivo l’1 maggio e partenza il 3 maggio

Giorno 1: tra cascate, grotte e murales

Se arrivi la mattina, ti consigliamo di iniziare con una visita alle Cascate del Vallone del Tuorno a Savoia di Lucania (qui trovi le informazioni per prenotare un’escursione guidata) Il percorso per raggiungere le cascate è breve ma presenta alcuni tratti in salita e discesa, su terreno sconnesso. È necessaria attenzione e un minimo di preparazione fisica, ma lo spettacolo naturale ripaga lo sforzo.

Dopo la visita, dirigiti verso Sant’Angelo Le Fratte, noto per i murales che decorano il paese e il parco urbano delle cantine scavate nella roccia. Qui, puoi pranzare o cenare, secondo il tuo orario di arrivo, al ristorante La Cantina, apprezzato per la sua cucina lucana tradizionale.

Se hai ancora tempo a disposizione, a pochi chilometri, trovi le Grotte di Pertosa, un affascinante complesso carsico che si sviluppa nel cuore della montagna, attraversato da un fiume sotterraneo navigabile. Puoi partecipare a una visita guidata che include anche un breve tratto in barca: un’esperienza suggestiva che unisce natura, geologia e un pizzico di avventura, adatta anche a famiglie con bambini.

Giorno 2: emozioni sospese e museo a cielo aperto

Al mattino ti consigliamo il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda, il ponte tibetano più alto d’Europa, da percorrere con attrezzatura fornita sul posto. È un’esperienza unica, sicura, che regala tanta adrenalina e panorami suggestivi sulle montagne circostanti.

Dopo questa attività, puoi dirigerti a Satriano di Lucania per il pranzo di Pasqua in uno dei suoi ottimi ristoranti tipici, dove provare specialità lucane.

Nel pomeriggio, visita il museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano, un percorso unico con oltre 100 murales che rappresentano scene di vita locale e tradizioni popolari. 

Giorno 3: Pasquetta in natura

Per Pasquetta, ti consigliamo una giornata di relax nella natura presso l’area pic-nic La Costara, immersa in una delle più belle faggete della Basilicata a Sasso di Castalda oppure presso l’area pic-nic dei laghetti del Bosco Ralle a Satriano di Lucania, raggiungibili a piedi da Alberi Maestri Eco Retreat. In entrambi i posti puoi prenotare un tavolo con barbecue e trascorrere una giornata di relax all’ombra degli alberi, in compagnia di amici o familiari.

Dove soggiornare a Pasqua e ponti di primavera in Basilicata

Per questo itinerario, ti suggeriamo di fare due pernottamenti presso Alberi Maestri, la nostra struttura immersa nel Bosco Ralle di Satriano di Lucania. Qui potrai riposare comodamente dopo le giornate trascorse in giro, risvegliandoti immerso nella tranquillità del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.

Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo soggiorno durante Pasqua o i prossimi ponti, contattaci direttamente. Ti aspettiamo in Basilicata per accoglierti nella nostra struttura e farti vivere un weekend di relax immerso nella natura. 

Scrivi a: info@alberimaestri.eu oppure invia un messaggio WhatsApp al 3295320026.

LISTA DI ATTESA

Ci vorranno ancora pochi mesi prima di poter aprire le porte, e i nostri cuori, agli ospiti di Alberi Maestri.

Il numero di partecipanti ai nostri ritiri sarà limitato per garantire un’esperienza profondamente personale e di comunità.

Iscrivendoti alla nostra lista d’attesa, ti garantisci la possibilità di prenotare il tuo posto prima dell’apertura ufficiale, di beneficiare di offerte speciali e di essere tra ə primə a scoprire le novità dei nostri programmi.

Ospiteremo ritiri di altre organizzazioni in sintonia con i nostri principi, organizzeremo eventi ricorrenti e stiamo programmando un festival: ti informeremo prima e ti daremo l’esclusiva per iscriverti prima che le prenotazioni siano aperte al pubblico. Come membrə della lista, riceverai consigli per integrare le pratiche di benessere nella tua vita quotidiana e avrai accesso a contenuti esclusivi che ti prepareranno a un’esperienza trasformativa.

Desideriamo avviare una conversazione costruttiva e una riflessione condivisa con persone come te, che condividono i nostri stessi valori e aspirazioni. Il nostro obiettivo è quello di creare una comunità di individui consapevoli, pronti a intraprendere un percorso di crescita personale e di connessione profonda con sé stessə, con gli altri esseri viventi e con la natura.

Per questo, dopo che ti sarai iscrittə alla lista d’attesa, ti inviteremo a rispondere a poche semplici domande che ci aiuteranno a creare insieme questo spazio di benessere e trasformazioneLa tua voce è preziosa.

Unisciti a noi in questo viaggio verso il risveglio interiore e la riscoperta di un’armonia autentica con il mondo che ci circonda. Non vediamo l’ora di accoglierti nella nostra comunità.

Voglio iscrivermi alla lista d'attesa

Unisciti alla nostra comunità e iscriviti alla lista d'attesa per ricevere offerte esclusive. Ti invieremo anche consigli di benessere per prepararti a un'esperienza trasformativa.

Prima di andare, ti potrebbero interessare

Spiritual WellBeing Scale Test

Test sulla spiritualità

Misura il tuo benessere spirituale con la Scala di Benessere Spirituale, un test psicometrico internazionale per verificare la relazione con un’entità superiore e il senso personale della vita.