La primavera è uno dei momenti migliori per scoprire la Basilicata, specialmente durante le festività pasquali e i ponti di primavera. Le giornate si allungano, la natura si risveglia piena di colori e di odori. Di seguito ti proponiamo un itinerario accessibile e piacevole tra natura, piccoli paesi e cucina locale, soggiornando presso la nostra struttura, Alberi Maestri Eco Retreat, immersa nel Bosco Ralle di Satriano di Lucania, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, a pochi chilometri da tutte le attività proposte in questo itinerario, in una posizione comoda e centrale.
Il programma che segue è valido ogni weekend. A titolo esemplificativo, ecco le date dei ponti del 2025:
Ponte di Pasqua: arrivo il 19 aprile e partenza il 21 aprile
Ponte del 25 Aprile: arrivo il 25 aprile e partenza il 27 aprile
Ponte del Primo Maggio: arrivo l’1 maggio e partenza il 3 maggio
Giorno 1: tra cascate, grotte e murales
Se arrivi la mattina, ti consigliamo di iniziare con una visita alle Cascate del Vallone del Tuorno a Savoia di Lucania (qui trovi le informazioni per prenotare un’escursione guidata) Il percorso per raggiungere le cascate è breve ma presenta alcuni tratti in salita e discesa, su terreno sconnesso. È necessaria attenzione e un minimo di preparazione fisica, ma lo spettacolo naturale ripaga lo sforzo.
Dopo la visita, dirigiti verso Sant’Angelo Le Fratte, noto per i murales che decorano il paese e il parco urbano delle cantine scavate nella roccia. Qui, puoi pranzare o cenare, secondo il tuo orario di arrivo, al ristorante La Cantina, apprezzato per la sua cucina lucana tradizionale.
Se hai ancora tempo a disposizione, a pochi chilometri, trovi le Grotte di Pertosa, un affascinante complesso carsico che si sviluppa nel cuore della montagna, attraversato da un fiume sotterraneo navigabile. Puoi partecipare a una visita guidata che include anche un breve tratto in barca: un’esperienza suggestiva che unisce natura, geologia e un pizzico di avventura, adatta anche a famiglie con bambini.
Giorno 2: emozioni sospese e museo a cielo aperto
Al mattino ti consigliamo il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda, il ponte tibetano più alto d’Europa, da percorrere con attrezzatura fornita sul posto. È un’esperienza unica, sicura, che regala tanta adrenalina e panorami suggestivi sulle montagne circostanti.
Dopo questa attività, puoi dirigerti a Satriano di Lucania per il pranzo di Pasqua in uno dei suoi ottimi ristoranti tipici, dove provare specialità lucane.
Nel pomeriggio, visita il museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano, un percorso unico con oltre 100 murales che rappresentano scene di vita locale e tradizioni popolari.
Giorno 3: Pasquetta in natura
Per Pasquetta, ti consigliamo una giornata di relax nella natura presso l’area pic-nic La Costara, immersa in una delle più belle faggete della Basilicata a Sasso di Castalda oppure presso l’area pic-nic dei laghetti del Bosco Ralle a Satriano di Lucania, raggiungibili a piedi da Alberi Maestri Eco Retreat. In entrambi i posti puoi prenotare un tavolo con barbecue e trascorrere una giornata di relax all’ombra degli alberi, in compagnia di amici o familiari.
Dove soggiornare a Pasqua e ponti di primavera in Basilicata
Per questo itinerario, ti suggeriamo di fare due pernottamenti presso Alberi Maestri, la nostra struttura immersa nel Bosco Ralle di Satriano di Lucania. Qui potrai riposare comodamente dopo le giornate trascorse in giro, risvegliandoti immerso nella tranquillità del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo soggiorno durante Pasqua o i prossimi ponti, contattaci direttamente. Ti aspettiamo in Basilicata per accoglierti nella nostra struttura e farti vivere un weekend di relax immerso nella natura.
Scrivi a: info@alberimaestri.eu oppure invia un messaggio WhatsApp al 3295320026.