Tutto ciò che abbiamo fatto singolarmente nel corso delle nostre vite sembra ora convergere verso un significato più profondo e uno scopo condiviso. Percepiamo come ogni tassello si sia incastrato perfettamente in questo progetto, come se fosse stato orchestrato dal destino. Le nostre diverse esperienze lavorative, gli studi, i viaggi, i libri letti e i corsi di formazione seguiti, un tempo slegati e apparentemente sconnessi, si rivelano ora preziosi e coerenti nell’avventura di Alberi Maestri. Siamo Nella e Rocco, una sorella e un fratello uniti da un sogno comune. Antonella ha scelto la Spagna come sua dimora, stabilendosi nella città di Tarragona. Rocco, invece, divide il suo tempo tra la Basilicata e l’estero. I nostri amati genitori, Angelo e Maria, ci sostengono da casa, sempre presenti nei nostri cuori e nelle nostre conversazioni su WhatsApp.
Valori e missione
Offriamo soggiorni trasformativi che nutrono anima e corpo attraverso il contatto profondo con la Natura, con se stessi e con gli altri. Un’esperienza unica che combina pratiche orientate al benessere, attività immersive nella natura e momenti di connessione autentica, per un percorso di crescita personale, di risveglio spirituale e di riscoperta del proprio equilibrio interiore.
I nostri valori.
- Attenzione ai dettagli: Ci impegniamo a coccolare i nostri ospiti e a offrire loro un’esperienza indimenticabile che possa trasformare le loro vite. Ogni dettaglio è curato con amore e dedizione per garantire un soggiorno unico e memorabile.
- Approccio scientifico: Proponiamo metodi trasformativi basati su evidenze scientifiche e sulla validità di pratiche millenarie attingendo il meglio da entrambi i mondi: la scienza all’avanguardia e la saggezza senza tempo.
- Comunità: Crediamo nel potere della connessione umana e nella forza delle relazioni autentiche. Durante i nostri soggiorni, favoriamo la creazione di un senso di comunità e appartenenza tra i partecipanti. Incoraggiamo la condivisione, il supporto reciproco e la nascita di legami duraturi, affinché i nostri ospiti possano sentirsi parte di una tribù unita da valori e aspirazioni comuni.
- Sostenibilità: Ci impegniamo a fare impresa in maniera sostenibile dal punto di vista ecologico, economico e sociale. Questo si traduce in scelte consapevoli su tutti gli aspetti dell’attività: siamo 100% autosufficienti con energia rinnovabile auto-prodotta, la struttura ricettiva appena ristrutturata è ad altissima efficienza energetica, ci impegniamo a ridurre sprechi e rifiuti a partire dalle scelte di acquisto e dei fornitori.
La breve storia di Alberi Maestri
In una fredda mattina di dicembre di due anni fa, durante quei rari e preziosi giorni in cui la famiglia si riunisce e ci ritroviamo tutti insieme, stavamo passeggiando in un terreno immerso nei boschi, un’eredità dei nostri nonni. A poca distanza da questo appezzamento, un cartello “vendesi” ha catturato la nostra attenzione, indicandoci una casa abbandonata, circondata dal bosco, con due radure e due maestose querce secolari, immense, potenti e accoglienti. Senza un piano preciso o una ragione particolare, abbiamo composto il numero indicato per poter esplorare la proprietà e conoscerne il prezzo. Dopo qualche giorno, avevamo firmato l’accordo di acquisto! Questo luogo ci ha chiamati a sé, come se fosse stato un segno del destino. Ce ne siamo resi conto quando abbiamo iniziato ad addentrarci più a fondo nella proprietà e abbiamo scoperto che, sotto la fitta vegetazione, si celava una grande quantità di rifiuti disseminati ovunque. Abbiamo lavorato sodo per rimuovere tonnellate di immondizia. Ci stiamo prendendo cura di questo luogo con amore e dedizione, consapevoli che, in cambio, esso si prenderà cura di noi e dei nostri ospiti.
Nel corso del 2023 abbiamo intrapreso la ristrutturazione della casa e contiamo di essere operativi entro il 2025, pronti ad accogliere i nostri ospiti in questo luogo immerso nella natura.
La nostra squadra
Antonella ha studiato Lingue e culture del Mediterraneo all’Orientale di Napoli. Partita per il progetto Erasmus a Tarragona, in Spagna, ha deciso di stabilirsi lì. Nel 2010 ha conseguito il Master in Direzione e Pianificazione del Turismo presso l’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona e ha iniziato a lavorare al Tamarit Beach Resort come assistente alla reception. Il resort, uno dei migliori d’Europa, insignito di numerosi premi internazionali, è un complesso con 215 bungalow e 472 piazzole, che può ospitare circa 3000 persone al giorno. Grazie alla fiducia riposta in lei dall’azienda e dai suoi dirigenti ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Reception e dell’Assistenza Clienti, nel 2019 è stata promossa a Responsabile delle vendite e del marketing del resort e nel 2023 di tutto il Tamba Group, assumendo anche la responsabilità dell’Hotel Gran Claustre e del nuovo resort Costa del Sol Glamping Village a Malaga. L’arrivo di turisti da diverse parti d’Europa le ha consentito di migliorare le sue conoscenze sulle lingue e su altre culture e lingue: parla fluentemente spagnolo, catalano, francese, inglese; olandese a livello elementare.
Antonella ha una grande passione per i viaggi e adora conoscere nuove persone. Desidera mettere la sua vasta esperienza e professionalità al servizio del progetto Alberi Maestri. Il suo entusiasmo contagioso, la sua incrollabile forza vitale saranno gli ingredienti chiave per la creazione di un luogo unico, dove gli ospiti possano vivere esperienze trasformative e memorabili.
Rocco è guida escursionistica e socio fondatore di Ivy Tour Basilicata, agenzia di viaggi che propone esperienza nella natura in Basilicata tra cui viaggi a piedi e trekking. Dal 2020 ha iniziato un approfondimento su pratiche di benessere naturali supportate scientificamente (storia completa qui). E’ terapista forestale, guida di bagni di foresta (Forest Therapy Hub), è istruttore ufficiale del Wim Hof Method, Dj di Ecstatic Dance (Dance the Medicine). Si sta dedicando a un approfondimento scientifico del rapporto tra gli esseri umani e gli smartphone, nonché alla ricerca di soluzioni che consentano di trovare il benessere attraverso la natura. Ha dedicato la sua tesi di laurea allo studio delle dipendenze da smartphone e social media, il lavoro è diventato un paper accademico pubblicato su Italian journal of sociology of education. Nel 2022 ha fatto parte di un team di ricerca, che in collaborazione due dipartimenti dell’università di Padova, ha condotto uno studio sugli effetti benefici dei ritiri di bagni di foresta di 3 giorni. L’articolo scientifico è stato pubblicato sulla rivista “Forests” e i risultati evidenziano una serie di benefici psicologici. Qui puoi leggere una sintesi.
ANTONELLA PERRONE

- nella@alberimaestri.eu
ANGELO E MARIA

Da pochi anni in pensione, danno anima e cuore per questo progetto che potrebbe riportare Rocco e Nella vicino a loro per più mesi all’anno.
GLI ALBERI MAESTRI

Ecco i nostri due alberi maestri. Due querce secolari: guardiane e custodi, sagge e potenti. Siamo sicuri che sotto la loro ombra assisteremo a tanti momenti trasformativi.