Introduzione
Abbiamo conosciuto CanyaLab durante il Nifea Festival 2024, quando ci siamo imbattuti nella loro straordinaria struttura in canne e bambù: un intreccio di forme vive, essenziali e leggere, capace di fondersi con il paesaggio e allo stesso tempo trasformarlo. Da quel momento abbiamo sentito il desiderio di ospitare questo approccio qui, tra i boschi di Alberi Maestri, dove il legame tra natura e creatività è al centro di ogni esperienza.
Dal 4 al 6 luglio, Matteo Mannini — fondatore di CanyaLab e co-fondatore di CanyaViva Italia — guiderà un corso di autocostruzione in canna mediterranea e bambù, offrendo l’opportunità unica di imparare tecniche innovative per costruzioni ecosostenibili in bambù e canna mediterranea. Il metodo CanyaViva, infatti, rappresenta un riferimento nella bioarchitettura e nelle costruzioni ecosostenibili, unendo sostenibilità, estetica e funzionalit

Un corso per mani curiose
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore, distribuite tra teoria e pratica, e si rivolge a chi desidera imparare a realizzare strutture leggere e armoniche — gazebi, porticati, pergolati — usando canna comune (Arundo Donax) e bambù. Costruiremo insieme un’opera di land art nel nostro bosco, fatta di archi strutturali e nervature, in un processo collettivo e gioioso. Questa struttura, oltre a essere un’esperienza formativa, rimarrà permanentemente ad Alberi Maestri, diventando un’opera d’arte funzionale, utilizzabile per eventi e attività future.
Durante il corso approfondiremo:
- Le caratteristiche botaniche e strutturali della canna mediterranea
- I principi progettuali del metodo CanyaViva
- Le tecniche di raccolta, pulizia e legatura dei materiali
- Il montaggio e la curvatura degli archi
- La storia e l’evoluzione delle costruzioni ecosostenibili nell’architettura vernacolare
Sabato sera 5 Luglio, ci sarà una sessione di Ecstatic Dance all’aperto con cuffie Silent Party, guidata da Rocco Perrone, un momento di libertà in movimento per integrare l’energia del ritiro.
Perché Alberi Maestri è il luogo ideale
Alberi Maestri Eco Retreat, immerso nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, è il contesto ideale per ospitare un corso come quello proposto da CanyaLab. La nostra filosofia e le nostre pratiche sono profondamente radicate nella cura e nel rispetto degli ecosistemi naturali. Siamo convinti che la sostenibilità passi attraverso l’esperienza diretta, e questo progetto è perfettamente in linea con il nostro approccio: unire creatività, condivisione e responsabilità ambientale.
Prezzi e ospitalità: rendere l’esperienza accessibile
Per favorire una partecipazione ampia e inclusiva, offriamo prezzi promozionali per l’ospitalità:
- Camera condivisa con bagno privato: 60€ totali per due notti
- Spazio tenda con bagno e doccia in comune: 20€ totali
Il vitto completo (5 pasti) è disponibile a 50€ (cena venerdì, colazione-pranzo-cena sabato, colazione-pranzo domenica).
Per informazioni sull’ospitalità contattateci via WhatsApp al 329 5320002 – info@alberimaestri.eu
Prezzo corso auto-costruzione in canna mediterranea e bambù
Il corso di auto-costruzione è aperto a tutti, anche a chi non pernotta presso la nostra struttura.
Il costo è di 200€, con sconti dedicati:
- 50% per chi ha già partecipato a un corso CanyaViva
- 10% per studenti, coppie e famiglie
Per iscriversi basta compilare questo modulo Google e versare un acconto di 50€.
Per informazioni su CanyaLab contattare Matteo: 3471028701 – canyalab.workshop@gmail.com oppure visitate il sito: www.canyalab.com.
È il momento giusto per costruire con le tue mani
Che tu voglia apprendere nuove competenze pratiche, connetterti con persone affini o semplicemente vivere un weekend immersivo a contatto con la natura, questo corso è un’occasione preziosa. Ti porterai a casa molto più di una tecnica: un’esperienza condivisa, una visione nuova del costruire e, forse, anche un diverso modo di abitare il mondo.
